Long Jing il più celebre tè verde cinese, dalla contea di Xiaoshan nello Zhejiang, pare venga prodotto da oltre 1.500 anni (dinastia Song), se ne trova traccia spesso nella letteratura antica, anche definito Dragonwell (Pozzo del Drago), un tè che ha fatto la storia e che continua ad essere uno dei più apprezzati e amati da tutti gli amanti del tè verde. Si trovano tante leggende che lo riguardano, tutte affascinanti alcune delle quali narrano come sia nato e quando è stato nominato “tè imperiale”. Ci limitiamo a raccontarvi le peculiarità di questo prodotto straordinario, ovviamente ne esistono vari gradi di qualità, dal grado 1 al grado 5, ma anche Grand Cru. I raccolti delle diverse gradazioni, avvengono entro i primi 15/20gg di Aprile, ovviamente il primissimo sarà il più prezioso, via via scendendo di qualità. La zona di origine e l’accuratezza della lavorazione garantiscono a questo tè un’ampiezza aromatica unica che passa dal vegetale al minerale, ma la sua caratteristica è la nota dolce di castagna bollita che si sprigiona già dai primi istanti di infusione, seguono note vegetali talvolta floreali.

 

Peso N/A
Grammatura

100gr, 150gr, 250gr, 500gr, 50gr, 750gr

TEMPERATURA MAX

80°

TIPO D'INFUSO

Vegetale/rinfrescante

CAFFEINA

Medio/bassa

PREPARAZIONE TAZZA

Preparazione occidentale:
2-3g 200ml/2 minuti infusione/1 infusione
Preparazione orientale:
4-6g 200ml/ 1° infusione 30-40 sec/successive aumentare di 20-30sec
possibili 3 infusioni

OSSIDAZIONE

Assente

PROVENIENZA

Cina