Ha Li Shan o Ali Shan prende il nome dalla zona di origine, in questo caso una parte centrale dell’isola di Formosa costituita da alte montagne, viene coltivato tra i 1000 e i 2300 mt, dove le condizioni climatiche sono ideali per la crescita delle piante del tè, temperature relativamente basse, l’elevata umidità date anche dalle fitte nebbie, l’aria rarefatta che rallenta la crescita e permette una maggiore concentrazione delle sostanze aromatiche. Vengono effettuati non più di un paio di raccolti all’anno, in primavera e in inverno, si tratta quindi di modeste quantità prodotte con conseguente quotazione piuttosto elevata. Le foglie, raccolte a mano vengono arrotolate e lasciate riposare per alcune ore, dopodiché una leggera tostatura ne blocca il normale processo di ossidazione, in questo caso bloccato intorno al 15%. Quello che gusterete è un oolong delicato, spiccatamente floreale con note di orchidea, leggermente burroso. Un Oolong per appassionati, da gustare al naturale per un esperienza unica!
Si consiglia la preparazione orientale in Gaiwan o piccola teiera: 3 cucchiaini per 200/250ml acqua 80° prima infusione 45 sec, dalla seconda infusione in poi aumentare di 30 secondi rispetto alla precedente fino a realizzarne 4 o 5.