Infusi e Tisane:
qual è la differenza?

1

Infusi: caratteristiche e modalità di preparazione

Vi proponiamo un’ampia scelta di infusi e tisane provenienti da varie parti del mondo per gustare, profumi e sapori in grado di scandire al meglio i vostri momenti di relax.

Gli infusi

Categoria amatissima, sono miscele di frutta, fiori e bacche, a volte arricchite anche con caramello meringhette, aroma di Rum, cioccolato o pop corn, e rigorosamente prive di sostanze eccitanti come la caffeina.
Calde e corroboranti in inverno, fresche e dissetanti d’estate, non hanno bisogno dell’aggiunta di zucchero o dolcificanti, risultando quindi prive di apporto calorico. Le ricette sono praticamente infinite, dalle più classiche alle più fantasiose ed originali, adatte ad ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena per favorire la digestione.
Ma attenzione, perché anche se spesso infusi e tisane sono termini usati in modo interscambiabile si tratta di due soluzioni molto diverse. Quando parliamo di infusi la miscela impiegata può essere composta da parti diverse ma sempre della stessa pianta, a differenza della tisana che è invece una miscela di erbe, piante officinali, bacche e frutti diversi.

1

Le regole fondamentali per la corretta preparazione di un infuso

Per preparare un infuso a regola d’arte è necessario versare l’acqua bollente sulle erbe preventivamente messe nella tazza o in un pentolino, quindi coprire con un coperchio. Il tempo di infusione varia a seconda degli ingredienti impiegati e dal risultato che ci siamo prefissati, da tenere in considerazione dai 10/15 minuti fino a un’ora. Senza comprimere la miscela, dopo il tempo di infusione, scolare con un colino.

Tisane: caratteristiche e modalità di preparazione

Le Tisane

Quando parliamo di tisane invece, entriamo nella dimensione dei preparati a base di erbe officinali, miscele preparate per facilitare il corretto funzionamento dell’organismo. Spesso la costanza di assunzione è una fra le caratteristiche fondamentali per portare a buoni risultati, come del resto accade per la maggior parte dei prodotti naturali. Zenzero, alloro, malva, insieme alla grande varietà di erbe disponibili sono elementi preparatori irrinunciabili per ritrovare equilibrio e benessere.
3

Le regole fondamentali per la corretta preparazione di una tisana

Portare l’acqua fino ad ebollizione, quindi versarla nella tazza insieme alle erbe che rimarranno in infusione non meno di 5 minuti. Solo se è necessario, filtrare la tisana per poi consumarla.

contatti 3

Possiamo aiutarti?

contatti 5
DOVE SIAMO

Vieni a trovarci

Bologna - Via Porta Nova 7/a

CHIAMACI

051 222564

APERTO DAL LUNEDI AL SABATO

09.00 - 13.00 | 15.00 - 19.30