Infusi e Tisane:
qual è la differenza?
Infusi: caratteristiche e modalità di preparazione
Gli infusi
Categoria amatissima, sono miscele di frutta, fiori e bacche, a volte arricchite anche con caramello meringhette, aroma di Rum, cioccolato o pop corn, e rigorosamente prive di sostanze eccitanti come la caffeina.
Calde e corroboranti in inverno, fresche e dissetanti d’estate, non hanno bisogno dell’aggiunta di zucchero o dolcificanti, risultando quindi prive di apporto calorico. Le ricette sono praticamente infinite, dalle più classiche alle più fantasiose ed originali, adatte ad ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena per favorire la digestione.
Ma attenzione, perché anche se spesso infusi e tisane sono termini usati in modo interscambiabile si tratta di due soluzioni molto diverse. Quando parliamo di infusi la miscela impiegata può essere composta da parti diverse ma sempre della stessa pianta, a differenza della tisana che è invece una miscela di erbe, piante officinali, bacche e frutti diversi.
Le regole fondamentali per la corretta preparazione di un infuso
Tisane: caratteristiche e modalità di preparazione
Le Tisane
Le regole fondamentali per la corretta preparazione di una tisana
Portare l’acqua fino ad ebollizione, quindi versarla nella tazza insieme alle erbe che rimarranno in infusione non meno di 5 minuti. Solo se è necessario, filtrare la tisana per poi consumarla.